La scuola primaria del plesso di Montone dell’I.C. Cardelli Mosciano-Bellante , nei mesi di marzo e aprile, ha realizzato un progetto culturale-didattico-musicale intitolato “L’ORGANETTO ABRUZZESE IANNI… ieri, oggi, domani”.
Il progetto, che ha coinvolto tutte le classi, si è articolato in diversi momenti: la prima parte è stata costituita da brevi lezioni , tenute dall’esperto esterno, il M° Armando Ianni, musicista e insegnante, per le classi 4^C e 5^C , inerenti i cenni storici della famiglia IANNI, i cui esponenti erano e sono artigiani costruttori dell’ Organetto Abruzzese dal 1882, e sul legame con il territorio dello strumento e della sua evoluzione nel tempo. Le lezioni si sono tenute nelle classi, dove i bambini e le bambine hanno ascoltato attenti e curiosi, alcuni brani musicali, suonati dal M° Armando, legati alle tradizioni abruzzesi e alle feste popolari, che ancora animano le nostre piazze, e hanno ballato con entusiasmo e allegria i balli tipici come la Saltarella e la Quadriglia.
Il M° Armando li ha coinvolti, facendo provare loro l’organetto, suonandolo e spiegandone l’uso e la cura dello stesso.
La seconda parte, ha visto coinvolta anche la classe 3^ C che si è recata in visita alla BOTTEGA ARTIGIANA CAV. GIUSEPPE IANNI&FIGLI, comprendente anche un laboratorio ed un museo espositivo di pezzi rari che hanno circa 140 anni, sito a GIULIANOVA PAESE.
Tutti i bambini e le bambine delle tre classi, curiosi, interessati e pieni di entusiasm,o hanno conosciuto i maestri artigiani IGOR IANNI e sua moglie PATRIZIA ai quali hanno fatto domande cariche di curiosità! Igor e Patrizia hanno spiegato come nasce l’organetto, raccontando e mostrando i vari processi di costruzione, facendo toccare con mano sia i vari pezzi in legno realizzati con tecniche artigiane che i materiali utilizzati. I bambini e le bambine si sono lasciati guidare tuffandosi in un mondo antico fatti di piccoli attrezzi, strumenti, accessori che richiedono tempo, manualità, cura e tanta passione. I Maestri Igor e Armando, fratelli, hanno mostrato le diverse tipologie degli organetti diatonici costruiti in laboratorio esposti nella Bottega-Museo e li hanno fatti “suonare” a tutti, generando un brioso entusiasmo!
Il progetto si è concluso nell’atrio del Plesso di Montone, coinvolgendo tutte le classi in un incontro-spettacolo con il CANTASTORIE ROPPOPPO’ alias Franco Palumbo, accompagnato dai ragazzi della scuola di organetto del M° Armando annessa alla Bottega Artigiana Ianni, il gruppo CME FOLK.
Il cantastorie ha raccontato , cantando e suonando l’organetto, le storie dei nostri nonni, canzoni, aneddoti legati a feste popolari e tradizioni del nostro territorio che ha raccolto nel corso degli anni e che da decenni porta in giro per tutta Italia nelle piazze e nei teatri. Tutti i bambini e le bambine del plesso, le docenti e il nostro Dirigente, hanno cantato e applaudito Roppoppò e i ragazzi del CME FOLK.
Questo progetto ha sensibilizzato ciascuno al conoscere e riconoscere il valore prezioso delle nostre radici popolari, perché dal passato può nascere, attraverso il presente, un futuro migliore e genuino!



No responses yet